Home   Trattamenti     Parodontologia

Parodontologia

Prevenzione, diagnosi, terapia per il mantenimento dell’apparato di supporto ai denti: dalla gengiva all’osso alveolare.

La parodontologia è la branca dell’odontostomatologia che si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e mantenimento del parodonto (peri=intorno, odontos=dente), ovverosia dell’apparato di supporto dei denti: la gengiva, il legamento parodontale, il cemento radicolare e l’osso alveolare. Le gengiviti e le parodontiti (una volta chiamate impropriamente “piorrea”) sono le patologie che più frequentemente colpiscono il parodonto. Sono causate dal permanere di depositi di placca batterica e tartaro a livello della superficie dentale e gengivale.

Chirurgia Parodontale
Rigenerativa

Gli interventi di Chirurgia Parodontale Rigenerativa permettono di rigenerare difetti ossei causati dalla parodontite.

Il processo infiammatorio che accompagna la Parodontite interessa tipicamente le gengive (gengivite). Il sintomo più caratteristico è rappresentato dal sanguinamento delle stesse, anche in seguito alle normali azioni quotidiane come la masticazione o lo spazzolamento dei denti. La gengiva infiammata perde la naturale consistenza duro-elastica e le sfumature rosate che la caratterizzano, lasciando spazio a rossori e gonfiori anomali. L’infiammazione, se trascurata, può progredire fino alla retrazione del normale solco gengivale e alla formazione delle cosiddette tasche parodontali.

Le tecniche rigenerative prevedono l’utilizzo di piccoli innesti di osso associati a membrane o a fattori di crescita che stimolano selettivamente la rigenerazione dei tessuti parodontali e ne favoriscono la guarigione. Questi interventi vengono eseguiti in anestesia locale in modo poco invasivo e non comportano particolari conseguenze nel percorso verso la guarigione.

 

Chirurgia Parodontale
Mucogengivale

Si applica nei pazienti in cui la malattia parodontale ha creato una significativa recessione gengivale

Le recessioni gengivali comportano gravi problemi di carattere estetico e spesso di eccessiva sensibilità dei denti al caldo e al freddo. ove necessario, è possibile attuare delle procedure che consentono la totale o parziale ricopertura delle recessioni gengivali ed il ripristino di un adeguata morfologia del dente. Tali metodiche possono comportare il prelievo di sottili innesti di gengiva dal palato da posizionare nell’area dove è necessaria la ricopertura radicolare.

Peri-implantite

La peri-implantite è un’infiammazione dei tessuti gengivali con perdita progressiva di tessuto osseo di supporto attorno ad un impianto

La causa della peri-implantite è l’infezione batterica dovuta all’insufficiente all’igiene orale che può, talvolta, essere favorita dal fumo o dalla presenza di una pregressa parodontite. Pertanto è opportuno sottoporsi a controlli periodici, clinici e radiologici, per prevenire l’insorgenza di tale patologia o per trattarla prontamente. La peri-implantite si presenta con arrossamento, gonfiore e sanguinamento, accompagnati sempre da perdita di osso di supporto implantare. Il mancato trattamento di una peri-implantite porta inesorabilmente alla progressiva perdita di tutto l’osso peri-implantare ed alla conseguente perdita dell’impianto dentale.